L'agricoltura di sussistenza è un tipo di agricoltura in cui gli agricoltori coltivano cibo sufficiente solo per soddisfare i bisogni della propria famiglia o comunità locale, senza generare surplus significativi per la vendita o il commercio. È una pratica antica e ancora prevalente in molte parti del mondo, specialmente nei paesi in via di sviluppo.
Le caratteristiche principali dell'agricoltura di sussistenza includono:
Le sfide principali affrontate dall'agricoltura di sussistenza includono la sicurezza alimentare, la povertà e la vulnerabilità ai cambiamenti climatici. Inoltre, la mancanza di accesso a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mercati%20e%20infrastrutture adeguate limita le opportunità di migliorare i redditi e la qualità della vita. Anche la mancanza di accesso a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tecnologia adatta può essere un ostacolo.
Per migliorare le condizioni di vita degli agricoltori di sussistenza, sono necessarie politiche che promuovano l'accesso a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/credito, a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/formazione%20agricola, e a https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tecnologie%20appropriate. È inoltre fondamentale rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e diversificare le fonti di reddito.